BLOG

Ryanair. Nuove regole sulle
dimensioni del bagaglio a mano

Ryanair. Nuove regole sulle dimensioni del bagaglio a mano

Ryanair torna a far parlare di sé con un aggiornamento delle regole sul bagaglio a mano. La compagnia aerea irlandese, leader nel settore low-cost, ha modificato le dimensioni consentite per il trasporto gratuito dei bagagli in cabina, suscitando reazioni contrastanti tra i viaggiatori.

Queste nuove disposizioni sono già operative e riguardano tutti i passeggeri che prenotano voli con Ryanair. Vediamo nel dettaglio cosa cambia e come organizzarsi per evitare spiacevoli sorprese.

Tutte le compagnie aeree

Tutti i paesi

Se non vinciamo, non ci paghi

Ryanair cambia ancora le regole sul bagaglio a mano

L’associazione Airlines for Europe (A4E), che rappresenta alcune delle principali compagnie aeree europee, tra cui Ryanair, Lufthansa AG, Air France-KLM e IAG SA, ha da poco annunciato l’introduzione di nuovi standard per le dimensioni del bagaglio gratuito da posizionare sotto il sedile.

Secondo quanto dichiarato, le nuove misure minime standard saranno di 40 x 30 x 15 cm, e i membri dell’associazione si sono impegnati a implementare tali parametri entro la fine dell’estate. L’iniziativa mira a uniformare le politiche sul bagaglio a mano tra le diverse compagnie europee, semplificando l’esperienza dei passeggeri e riducendo le confusioni durante le operazioni di imbarco.

In risposta a questa decisione, EasyJet ha confermato di voler mantenere una maggiore flessibilità rispetto ai requisiti minimi fissati da A4E. La compagnia britannica continuerà a offrire franchigie gratuite per il bagaglio a mano con dimensioni di 45 x 36 x 20 cm, garantendo ai propri clienti più spazio e comodità durante i viaggi.

Novità arrivano anche dalle compagnie non low-cost!
Air France-KLM, ad esempio, ha annunciato un cambiamento significativo nelle regole per il bagaglio a mano: a partire dal 9 settembre, chi acquisterà la nuova tariffa “Basic” pagherà un biglietto più economico, ma perderà il diritto al trasporto gratuito del trolley.

Le nuove regole sul bagaglio a mano di Ryanair

La principale novità introdotta da Ryanair riguarda la riduzione delle dimensioni del bagaglio gratuito. Ora, i passeggeri possono portare a bordo solo una borsa personale che non superi le dimensioni di 40 x 20 x 25 cm.

Questo bagaglio deve essere sistemato sotto il sedile di fronte al passeggero e può contenere oggetti essenziali come documenti, dispositivi elettronici o piccoli effetti personali.

Se invece si desidera portare con sé un trolley o un bagaglio più grande, sarà necessario acquistare l’opzione Priority o pagare un supplemento per il bagaglio da stiva. Le dimensioni consentite per il trolley rimangono 55 x 40 x 20 cm, ma non è più possibile trasportarlo gratuitamente senza l’imbarco prioritario.

Perché Ryanair ha cambiato le regole?

Secondo la compagnia, queste modifiche sono state introdotte per migliorare l’efficienza operativa e garantire una maggiore puntualità dei voli.

Riducendo il numero di bagagli di grandi dimensioni in cabina, si velocizza il processo di imbarco e si evita che i voli subiscano ritardi.

Tuttavia, dietro questa decisione c’è anche una chiara strategia economica. Con queste nuove regole, Ryanair punta a incentivare i passeggeri ad acquistare servizi aggiuntivi, come l’imbarco prioritario o il bagaglio da stiva, aumentando così le entrate della compagnia.

Chi è interessato dalle nuove regole.

Le nuove disposizioni si applicano a tutti i passeggeri Ryanair, indipendentemente dalla classe di prenotazione.

In particolare, chi viaggia con una tariffa base deve rispettare le nuove dimensioni imposte per il bagaglio gratuito, limitando il numero di oggetti da portare a bordo.

Chi invece opta per l’imbarco prioritario o acquista un bagaglio da stiva può continuare a viaggiare con un trolley senza subire cambiamenti significativi.

Come evitare costi aggiuntivi

    Per viaggiare senza incorrere in spese extra, è fondamentale pianificare il proprio bagaglio con attenzione:
  • Scegli una borsa adatta: Investi in una borsa che rispetti le nuove dimensioni consentite.
  • Organizza il bagaglio in modo strategico: Riduci al minimo gli oggetti da portare e sfrutta ogni spazio disponibile.
  • Valuta l’opzione Priority: Se hai bisogno di portare un trolley, considera l’acquisto dell’imbarco prioritario.
  • Controlla le regole in anticipo: Verifica sempre le politiche della compagnia aerea prima di partire.

Come spesso accade con Ryanair, le nuove regole hanno generato opinioni contrastanti tra i viaggiatori.
Da un lato, molti apprezzano la maggiore puntualità dei voli e la riduzione dei tempi di imbarco.
Dall’altro, c’è chi critica la compagnia per aver ulteriormente limitato i servizi gratuiti, trasformando il bagaglio a mano in un costo aggiuntivo.

Nonostante le critiche, Ryanair continua a promuovere le sue tariffe competitive, che rimangono tra le più basse sul mercato, pur richiedendo il pagamento di servizi extra.

CI VOGLIONO SOLO 2 MINUTI

Come posso ottenere il mio risarcimento?

Ecco come fare in 3 semplici passi:

1

Invia la richiesta di risarcimento

Basta 1 minuto per scoprire l’importo del tuo risarcimento.

2

Lavoriamo per i tuoi diritti

I nostri legali collaboreranno con le compagnie aeree e le autorità per il tuo caso.

3

Ricevi il tuo risarcimento

Non appena avremo vinto la causa, riceverai il denaro sul tuo conto corrente.

A quanto ammonta il risarcimento?

€250

Il risarcimento di €250 per un volo Ryanair in ritardo si applica specificamente ai voli da meno di 1500 km.

€400

Il risarcimento di €400 per un volo Ryanair in ritardo si applica ai voli tra i 1500 km e i 3500 km.

€600

Il risarcimento di €600 per un volo Ryanair in ritardo si applica ai voli di oltre 3500 km.

Le nuove regole sul bagaglio a mano di Ryanair rappresentano una sfida per i viaggiatori, ma con una buona pianificazione è possibile adattarsi senza troppi problemi.

Informarsi in anticipo e organizzare il bagaglio in modo strategico sono le chiavi per affrontare al meglio queste modifiche.

Viaggiare leggeri diventa sempre più importante, soprattutto per chi sceglie compagnie aeree low-cost. Con un po’ di attenzione, è possibile continuare a beneficiare delle tariffe convenienti senza rinunciare alla comodità.

Domande Frequenti sulle nuove regole per il bagaglio a mano con Ryanair

Le nuove dimensioni del bagaglio gratuito Ryanair sono di 40 x 20 x 25 cm. Il bagaglio deve essere posizionato sotto il sedile di fronte al passeggero.

Per portare un trolley con Ryanair, è necessario acquistare l'opzione Priority o pagare un supplemento per aggiungere un bagaglio da stiva.

Ryanair ha modificato le regole per migliorare l'efficienza operativa, ridurre i tempi di imbarco e incentivare l'acquisto di servizi aggiuntivi.

Le dimensioni minime standard introdotte da Airlines for Europe sono 40 x 30 x 15 cm, valide per il bagaglio gratuito sotto il sedile.

Per evitare costi extra, utilizza una borsa che rispetti le nuove dimensioni, organizza il tuo bagaglio in modo strategico e valuta l'acquisto dell'opzione Priority se necessario.

Novità bagaglio a mano Ryanair 2025
ReFly. Risarcimento fino a 600€ per volo in ritardo

ReFly opera in conformità ai regolamenti
relativi ai diritti dei passeggeri

Pochi viaggiatori aerei sono a conoscenza dei propri diritti, e molti non possiedono le competenze legali necessarie per richiedere un risarcimento in caso di ritardo dei voli. Anche quando sono informati, il processo per ottenere il risarcimento dalle compagnie aeree può risultare complesso.