DIRITTI DEI PASSEGGERI AEREI

Risarcimento per volo cancellato

  • Verifica gratuita in 2 minuti
  • Tasso di successo 98%
  • Nessun costo se non vinciamo
ReFly Risarcimento per volo cancellato

La cancellazione di un volo può causare notevoli disagi e stress ai passeggeri, interrompendo piani e creando frustrazione. Con ReFly, puoi ottenere il giusto risarcimento per il tuo volo cancellato e potrai ricevere fino a 600€ per passeggero, indipendentemente dal prezzo del biglietto.

Affidati a noi per gestire il processo e ottenere il risarcimento che meriti. Se non riusciamo a ottenere il risarcimento, non dovrai pagare nulla. Scegli ReFly per un supporto affidabile e professionale nei casi di cancellazione di un volo.

    I disagi che possono verificarsi a causa di un volo cancellato includono:
  • Ritardo nei Piani di Viaggio: La cancellazione improvvisa di un volo può causare ritardi significativi nei piani di viaggio dei passeggeri, influenzando le prenotazioni successive e gli impegni pianificati.
  • Perdita di Connessioni: La cancellazione di un volo può portare alla perdita delle connessioni con altri voli, treni o mezzi di trasporto, causando ulteriori disagi e costi aggiuntivi per riprogrammare i viaggi.
  • Spostamenti dell'Alloggio: I passeggeri potrebbero dover trovare sistemazioni alternative se il volo cancellato influisce sui loro piani di alloggio prenotati in anticipo.
  • Stress ed Inconvenienti: La confusione, lo stress e l'incertezza associati alla cancellazione del volo possono creare disagio emotivo e fisico ai passeggeri, specialmente se non vengono fornite informazioni chiare e soluzioni adeguate.
  • Perdita di Tempo e Denaro: I passeggeri possono perdere tempo prezioso e incorrere in spese aggiuntive per affrontare la situazione della cancellazione del volo, come pasti extra, trasporti alternativi e alloggio inatteso.

Tutte le compagnie aeree

Tutti i paesi

Se non vinciamo, non ci paghi

Quando ho diritto a un risarcimento per un volo cancellato?

Ricorda che non bisogna rassegnarsi alla cancellazione di un volo come se fosse un evento inevitabile. Secondo il regolamento dell'Unione Europea sui diritti dei passeggeri aerei, sotto certe condizioni, si ha il diritto di ottenere un rimborso dalla compagnia aerea, oltre a ricevere assistenza a terra, in aeroporto. Se non sei stato avvisato dalla compagnia aerea almeno 14 giorni prima della partenza, potresti avere diritto a un indennizzo che varia da 250€ a 600€.

Noi conosciamo i tuoi diritti

  • I nostri legali otterranno il tuo risarcimento
  • È gratis! Copriamo noi tutti i costi
  • 98% Tasso di successo
Verifica il risarcimento
Refly, tutela diritti dei passeggeri

Voli cancellati: dove e quando sei protetto in Europa

Il regolamento CE 261, che stabilisce i diritti dei passeggeri in caso di volo cancellato, si applica non solo nello spazio aereo dell’UE, ma anche in Islanda, Norvegia, Svizzera e nelle cosiddette “regioni ultra-periferiche” (Guadalupa, Guyana francese, Riunione, Martinica, Mayotte, Saint-Martin, Azzorre, Madera e Isole Canarie).

Inoltre, il regolamento CE 261 si applica ai voli interni all’UE e a tutti i voli che hanno come arrivo o destinazione un aeroporto interno all’UE, a condizione che la compagnia aerea sia europea.

Voli coperti dal regolamento Europeo

Copertura Reg. CE 261/2004 in base a itinerario e compagnia
Itinerario Compagnia aerea UE Compagnia aerea non UE Note
Partenza e arrivo in UE (intra-UE) Coperto Coperto Coperto indipendentemente dalla nazionalità della compagnia, perché la partenza è da aeroporto UE.
Partenza UE → Arrivo extra-UE Coperto Coperto Coperto: la copertura dipende dalla partenza in UE (valida anche con compagnie non UE).
Partenza extra-UE → Arrivo UE Coperto Non coperto Coperto solo se la compagnia è UE; non coperto con compagnie non UE in partenza da extra-UE.
Partenza e arrivo extra-UE (extra-UE → extra-UE) Non coperto Non coperto Non coperto: il Reg. CE 261 si applica solo a voli in partenza da UE o operati da vettori UE con partenza extra-UE verso UE.

Tempistiche di cancellazione: quando hai diritto al risarcimento

L'applicazione del regolamento europeo dipende anche dai tempi di cancellazione e dai giorni di preavviso forniti dalla compagnia aerea.

La tabella seguente riassume le situazioni in cui è dovuto un risarcimento:

Soglie di riprotezione e diritto all’indennizzo CE 261 dopo cancellazione
Preavviso della cancellazione Condizione sulla riprotezione Indennizzo dovuto? Note
Meno di 7 giorni Nessun indennizzo se la nuova partenza è ≤ 1 ora prima dell’originale e il nuovo arrivo è ≤ 2 ore dall’orario previsto. Altrimenti, indennizzo dovuto. Sì, se le soglie sono superate Basta superare una delle due soglie (partenza o arrivo) per avere diritto.
Tra 7 e 13 giorni Nessun indennizzo se la nuova partenza è ≤ 2 ore prima e il nuovo arrivo è ≤ 4 ore dall’orario previsto. Altrimenti, indennizzo dovuto. Sì, se le soglie sono superate Le due soglie devono essere entrambe rispettate per escludere l’indennizzo.
Meno di 14 giorni, nessuna riprotezione offerta Nessuna alternativa proposta Diritti: rimborso del biglietto e indennizzo, salvo circostanze eccezionali.

Cancellazioni a cui non si applica il Regolamento Europeo

    Il regolamento europeo CE 261 si applica a tutte le cancellazioni di voli, tranne nei seguenti casi:
  • Preavviso di 14 giorni: Se la compagnia aerea ti avvisa con almeno 14 giorni di anticipo, non avrai diritto al risarcimento. Non ti spetta un risarcimento se la compagnia ti avvisa tra 7 e 13 giorni di preavviso e ti offre un volo alternativo che parte non più di due ore prima e che arriva meno di 4 ore dopo rispetto al volo originale, o se ti avvisa con meno di 7 giorni di preavviso e ti offre un volo alternativo che parte non più di un’ora prima e che arriva meno di 2 ore dopo il volo originale.
  • Circostanze eccezionali: Se la cancellazione del volo è dovuta a “circostanze eccezionali”, non puoi richiedere il risarcimento. Queste includono emergenze mediche, condizioni meteorologiche avverse, impatti di fulmini, restrizioni del traffico aereo, atti di sabotaggio, instabilità politica e atti di terrorismo. Tuttavia, i “problemi tecnici” e le “ragioni operative” delle compagnie aeree non rientrano in questa categoria, come affermato dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea.

Quanto posso ricevere di risarcimento per un volo cancellato?

Ecco una panoramica dei possibili risarcimenti in euro per la cancellazione di un volo in base al regolamento europeo CE 261/2004 che potresti ottenere grazie ai nostri servizi.

250€

Voli di breve distanza
fino a 1.500 km
Cancellazione con 14 giorni di preavviso

400€

Voli all'interno dell'UE di media distanza
tra 1.500 km e 3.500 km
Cancellazione con meno di 7 giorni di preavviso

600€

Voli di lunga distanza
oltre 3.500 km
Cancellazione con meno di 7 giorni di preavviso

Cos'è e come funziona la riprotezione

È l’offerta della compagnia di un volo alternativo per raggiungere la stessa destinazione.

Puoi accettarla o rifiutarla. Se accetti e arrivi entro le soglie indicate sopra, il risarcimento si riduce del 50%; se le superi, il risarcimento è pieno.

Riduzione del 50% in caso di riprotezione con ritardo contenuto

Se accetti la riprotezione e arrivi entro la soglia indicata, il risarcimento si riduce del 50%.

  • Tratte < 1.500 km: entro 2 ore.
  • Tratte intra-UE ≥ 1.500 km e altre 1.500–3.500 km: entro 3 ore.
  • Tratte > 3.500 km: entro 4 ore.

Conta il ritardo all’arrivo nella destinazione finale del biglietto, rispetto all’orario previsto del volo originario.

L’assistenza a terra (pasti, hotel, trasferimenti) è un diritto separato e non sostituisce il risarcimento.

Esempio < 1.500 km

Roma–Monaco, arrivo +1h50’

Risarcimento ridotto: 250€ → €125

Esempio 1.500–3.500 km

Milano–Canarie, arrivo +3h15’

Risarcimento pieno: 400€

Esempio > 3.500 km

Roma–New York, arrivo +3h40’

Risarcimento ridotto: 600€ → €300

Note importanti

  • Gli importi del risarcimento CE 261 sono forfettari e indipendenti dal prezzo del biglietto.
  • Il risarcimento spetta se la cancellazione è comunicata con preavviso < 14 giorni e non dovuta a circostanze eccezionali (es. meteo estremo, restrizioni ATC).
  • Per itinerari con scali sullo stesso biglietto, conta l’arrivo alla destinazione finale, non lo scalo intermedio.
  • Il rimborso del biglietto (se non voli) è un diritto separato dal risarcimento CE 261: in molti casi puoi ottenere entrambi, se ne ricorrono i presupposti.
  • La riduzione del 50% del risarcimento si applica solo se voli con riprotezione e arrivi entro le soglie previste.
  • Se accetti la riprotezione, il diritto al risarcimento può spettare comunque; la riduzione dipende dal ritardo effettivo all’arrivo rispetto al volo originario.
CI VOGLIONO SOLO 2 MINUTI

Come posso ottenere il mio risarcimento?

Ecco come fare in 3 semplici passi:

1

Invia la richiesta di risarcimento

Bastano 2 minuti per scoprire l’importo del tuo risarcimento e inviare la richiesta.

2

Lavoriamo per i tuoi diritti

I nostri legali collaboreranno con le compagnie aeree e le autorità per il tuo caso.

3

Ricevi il tuo risarcimento

Non appena avremo vinto la causa, riceverai il denaro sul tuo conto corrente.

Conoscere i tuoi diritti in caso di ritardo del volo, ti aiuta a vivere meglio l'esperienza del viaggio!

I diritti dei passeggeri aerei in caso di cancellazione del volo nell'Unione Europea sono regolati dal Regolamento (CE) n. 261/2004. Ecco un elenco dei diritti principali dei passeggeri in caso di cancellazione:

  • Diritto all'Informazione

    Le compagnie aeree devono informare i passeggeri della cancellazione e dei loro diritti relativi a rimborso, rerouting e assistenza.

  • Diritto all'Assistenza

    In caso di cancellazione del volo, i passeggeri hanno diritto ad assistenza mentre attendono il rerouting. Questo include pasti e bevande in proporzione all'attesa, due telefonate, messaggi via fax o e-mail, e, se necessario, sistemazione in hotel e trasporto tra l'aeroporto e il luogo di alloggio.

  • Rimborso o Rerouting

    Rimborso: I passeggeri hanno diritto al rimborso completo del costo del biglietto per la parte o le parti del viaggio non effettuate, e per le parti già effettuate se il volo non serve più allo scopo originale del viaggio, entro sette giorni. Può includere anche un volo di ritorno al primo punto di partenza al più presto possibile.

    Rerouting: I passeggeri possono scegliere di essere ricollocati su un altro volo verso la loro destinazione finale al più presto possibile o in una data successiva a loro convenienza, soggetto alla disponibilità di posti.

  • Diritto al Risarcimento

    I passeggeri possono avere diritto a un risarcimento che varia da 250€ a 600€, a seconda della distanza del volo e del preavviso dato riguardo alla cancellazione. Non è dovuta se la cancellazione è causata da circostanze straordinarie che non avrebbero potuto essere evitate anche se fossero state adottate tutte le misure ragionevoli, o se il passeggero è stato informato della cancellazione almeno due settimane prima della data di partenza prevista. Il risarcimento può essere ridotto del 50% se il rerouting offerto consente di arrivare a destinazione con un ritardo minimo rispetto all'orario di arrivo previsto del volo originariamente prenotato.

Ricorda sempre che chiedere il rimborso per la cancellazione di un volo non ti obbliga a rinunciare al risarcimento a cui potresti avere diritto secondo il Regolamento (CE) n. 261/2004 dell'Unione Europea. Questi due diritti servono a scopi diversi e possono essere richiesti indipendentemente l'uno dall'altro sotto certe condizioni.

Cosa si intende con Rimborso

Se il tuo volo è stato cancellato, hai il diritto di chiedere il rimborso completo del biglietto per la parte o le parti del viaggio non effettuate e per le parti già effettuate se il volo non serve più allo scopo originale del viaggio. Questo può includere anche un volo di ritorno al primo punto di partenza al più presto possibile.

Cosa si intende con Risarcimento

In aggiunta al rimborso, potresti avere diritto a un risarcimento se la cancellazione del volo avviene senza un preavviso adeguato e non è causata da circostanze straordinarie che non avrebbero potuto essere evitate anche se fossero state adottate tutte le misure ragionevoli. Il risarcimento varia da 250€ a 600€, a seconda della distanza del volo e delle circostanze specifiche della cancellazione.

Il diritto al risarcimento è indipendente dal rimborso del biglietto.

Il fatto di ricevere un rimborso per il biglietto non esclude automaticamente la possibilità di ricevere anche un risarcimento, a meno che non accetti specificamente una forma di risarcimento che la escluda esplicitamente (ad esempio, alcuni voucher o benefici offerti dalla compagnia aerea potrebbero avere termini che precludono ulteriori richieste di risarcimento).

Se pensi di avere diritto sia al rimborso che al risarcimento, è importante comunicarlo chiaramente alla compagnia aerea quando fai la tua richiesta. Se incontri difficoltà con la compagnia aerea o se ritieni che i tuoi diritti non siano stati rispettati, puoi rivolgerti all'autorità nazionale competente nel paese dell'UE in cui si è verificato l'incidente o nel paese dell'UE di partenza del volo per assistenza e orientamento su come procedere.

Errori comuni da evitare

  • Accettare un voucher pensando equivalga all’indennizzo: non è la stessa cosa. Il voucher riguarda spesso il rimborso commerciale, non l’indennizzo CE 261.
  • Confondere assistenza a terra (pasti/hotel/trasporti) con l’indennizzo: l’assistenza è un diritto separato durante l’attesa, non sostituisce l’importo forfettario.
  • Non conservare le prove (carta d’imbarco, prenotazione, notifiche email/SMS, foto dei tabelloni, ricevute): sono cruciali per ottenere quanto ti spetta.

Se la compagnia aerea non fornisce le misure di assistenza previste dal Regolamento (CE) n. 261/2004 dell'Unione Europea in caso di cancellazione del volo, come pasti, bevande, due telefonate, sistemazione in hotel e trasporti, ecco cosa puoi fare:

  • Documenta l'assenza di assistenza

    Conserva tutte le ricevute e documentazione relativa a spese sostenute per pasti, bevande, chiamate, alloggio, e trasporto che avrebbero dovuto essere forniti dalla compagnia aerea. Questo sarà cruciale per qualsiasi richiesta di rimborso.

  • Fai richiesta diretta alla compagnia aerea

    Contatta direttamente la compagnia aerea, fornendo dettagli specifici del tuo volo cancellato e l'elenco delle assistenze non ricevute. Allega tutte le ricevute delle spese sostenute. Specifica che stai richiedendo il rimborso per queste spese come previsto dal Regolamento (CE) n. 261/2004.

  • Presenta un reclamo ufficiale

    Se la compagnia aerea non risponde o rifiuta il tuo rimborso, puoi presentare un reclamo presso l'autorità nazionale competente nel paese dell'UE dove si è verificato l'incidente o nel paese dell'UE di partenza del volo. Questo organismo può valutare il tuo caso e, se necessario, intervenire.

È importante agire con tempestività e fornire tutte le prove necessarie per supportare il tuo reclamo. La conoscenza dei tuoi diritti e la documentazione accurata sono fondamentali per garantire che la compagnia aerea rispetti i suoi obblighi.

Domande frequenti su rimborso e risarcimento
per voli in ritardo o cancellati

Dipende: il maltempo può costituire “circostanza eccezionale” se rende il volo oggettivamente insicuro o impedito dalle autorità. Tuttavia, esistono casi borderline:

  • Meteo locale (es. temporali su un singolo aeroporto) con ripresa rapida: se la compagnia poteva ragionevolmente gestire l’operativo (riprotezioni, uso equipaggi/slot), l’indennizzo può spettare.
  • Previsioni ampie e fenomeni diffusi/estremi (nevicate estese, uragani, chiusure ATC): in genere escludono l’indennizzo.
  • Se la compagnia invoca il meteo, deve dimostrare la natura eccezionale e l’adozione di tutte le misure ragionevoli.

Tip: conserva notifiche ufficiali meteo/ATC e comunicazioni della compagnia: aiutano a valutare la legittimità dell’eccezione.

La risposta cambia in base a chi sciopera:

  • Sciopero del personale della compagnia aerea (piloti, assistenti, manutenzione): spesso non è “eccezionale” se prevedibile/gestibile; l’indennizzo può spettare.
  • Sciopero di terzi (controllo del traffico aereo, sicurezza aeroportuale, handling aeroportuale): di regola eccezionale, quindi l’indennizzo non spetta.
  • Eccezioni: scioperi improvvisi e generali con blocco nazionale o ordine delle autorità rafforzano l’eccezionalità.

Nota: anche se l’indennizzo è escluso, restano i diritti di assistenza (pasti, hotel, trasporti) e il rimborso se decidi di non volare.

I termini sono stabiliti dalla legge del Paese di partenza o competente:

  • Italia: di norma 3 anni.
  • Regno Unito: fino a 6 anni.
  • Altri Paesi UE: possono variare (es. 2–5 anni).

Consigli pratici:

  • Presenta la richiesta il prima possibile e conserva tutte le prove (prenotazione, comunicazioni, scontrini).
  • Se il volo include scali sullo stesso biglietto, considera l’arrivo alla destinazione finale per valutare diritti e ritardi.
  • In caso di dubbi sulla giurisdizione, invia comunque il reclamo: la compagnia deve rispondere e può reindirizzare correttamente.

Non sempre è obbligatoria. Per la cancellazione con preavviso < 14 giorni, spesso bastano:

  • Conferma di prenotazione con numero del volo e nominativo.
  • Comunicazione di cancellazione della compagnia (e-mail, app).
  • Eventuali spese sostenute documentate (pasti, hotel, transfer) per il rimborso.

Tip: se hai fatto il check-in, allega la carta d’imbarco per rafforzare la prova; in sua assenza, usa itinerario e ricevuta di acquisto.

Sì, hai diritto all’assistenza in base alla durata dell’attesa:

  • Pasti e bevande proporzionati al tempo di attesa (buoni o rimborsi).
  • Comunicazioni: due telefonate/messaggi/e-mail.
  • Hotel + transfer se la riprotezione è overnight o per il giorno successivo.

Soglie tipiche per l’attesa:

  • 2 ore (voli fino a 1.500 km)
  • 3 ore (intra-UE ≥ 1.500 km e 1.500–3.500 km)
  • 4 ore (oltre 3.500 km)

Nota: l’assistenza vale a prescindere dall’eccezionalità della causa; conserva gli scontrini per il rimborso.

, sono diritti distinti:

  • Rimborso: se non voli a seguito di cancellazione o ritardo ≥ 5 ore; include tratte non utilizzate e talvolta il ritorno.
  • Indennizzo forfettario (CE 261): se la cancellazione è comunicata con preavviso < 14 giorni e non dovuta a circostanze eccezionali.
  • Riduzione 50%: se accetti la riprotezione e arrivi entro 2h / 3h / 4h in base alla distanza.

Importante: l’indennizzo è indipendente dal prezzo del biglietto; per itinerari con scali sullo stesso biglietto conta l’arrivo alla destinazione finale.

Refly

ReFly opera in conformità ai regolamenti
relativi ai diritti dei passeggeri

Solo pochi viaggiatori aerei conoscono i loro diritti, e molti di loro non hanno la comprensione legale necessaria per richiedere risarcimenti per i ritardi dei voli. Anche se sono consapevoli dei loro diritti, il processo di richiedere le compagnie aeree a fornire un risarcimento può essere difficile.