BLOG

Novità bagaglio a mano Ryanair 2025.
Fatti e fake news

ReFly tutela i diritti dei passeggeri aerei

Negli ultimi mesi, si è diffusa molta confusione riguardo alle presunte nuove regole di Ryanair sul bagaglio a mano per il 2025. Alcuni articoli e post sui social media hanno alimentato il panico tra i viaggiatori, parlando di cambiamenti drastici e restrizioni più severe. Ma cosa c'è di vero? Vediamo insieme la situazione e smascheriamo le fake news.

Tutte le compagnie aeree

Tutti i paesi

Se non vinciamo, non ci paghi

Cosa NON cambia: le regole attuali restano valide

Ryanair ha confermato che non ci sono cambiamenti significativi nelle regole per il bagaglio a mano.

Le politiche attuali, introdotte nel 2018 e aggiornate negli anni successivi, rimangono invariate anche per il 2025.

Ecco un riepilogo delle regole attuali:
Bagaglio a mano gratuito: I passeggeri possono portare a bordo una piccola borsa delle dimensioni massime di 40 x 20 x 25 cm, che deve entrare sotto il sedile di fronte.
Bagaglio a mano aggiuntivo (a pagamento): Con l'acquisto dell'opzione Priority Boarding, è possibile portare anche un secondo bagaglio a mano più grande (max 55 x 40 x 20 cm, peso massimo 10 kg).

Quindi, se hai letto notizie su una presunta abolizione del bagaglio a mano gratuito o altre restrizioni, sappi che si tratta di fake news.

Le fake news più diffuse sul bagaglio Ryanair

    Negli ultimi mesi, alcune notizie false hanno creato confusione tra i viaggiatori. Ecco le principali fake news smascherate:
  • "Ryanair elimina il bagaglio gratuito": Falso. Le regole sul bagaglio gratuito non sono cambiate. La piccola borsa resta inclusa nel prezzo del biglietto.
  • "Nuove dimensioni obbligatorie per il bagaglio": Anche questa è una bufala. Le dimensioni del bagaglio a mano gratuito e di quello a pagamento rimangono le stesse.
  • "Tasse extra per il check-in del bagaglio a mano": Non ci sono nuove tasse o costi aggiuntivi per il bagaglio a mano rispetto agli anni precedenti.
  • "Ryanair introduce il peso massimo di 5 kg per il bagaglio gratuito": Questa notizia è completamente infondata. Il peso massimo riguarda solo il bagaglio a mano aggiuntivo (10 kg) e non la piccola borsa gratuita.

La posizione di Ryanair e dei portali specializzati

Ryanair ha dichiarato ufficialmente che non ci sono modifiche alle sue politiche sui bagagli per il 2025. Anche portali come Rimborsoalvolo e Consigli in Viaggio hanno sottolineato come molte delle notizie circolate siano prive di fondamento.

In un comunicato recente, Ryanair ha ribadito che le sue regole sul bagaglio sono pensate per garantire un imbarco rapido e un'esperienza di viaggio più efficiente. Inoltre, l'azienda ha invitato i passeggeri a fare riferimento solo a fonti ufficiali per evitare di essere tratti in inganno da informazioni false.

Risarcimento per voli in ritardo o cancellati: nessun cambiamento

Anche per quanto riguarda i diritti dei passeggeri in caso di volo in ritardo o cancellato, non ci sono novità per il 2025.

    I viaggiatori continuano ad avere diritto al risarcimento secondo quanto stabilito dal Regolamento Europeo 261/2004, che prevede:
  • Risarcimento fino a 600€ in caso di ritardi superiori a 3 ore o cancellazioni non giustificate.
  • Assistenza durante l'attesa, come pasti, bevande e, se necessario, sistemazione in hotel.
  • Rimborso del biglietto o volo alternativo, a seconda delle preferenze del passeggero.

Se hai subito un disagio durante il tuo viaggio con Ryanair, Refly ti aiuta nella procedura di richiesta del risarcimento.

Grazie al nostro servizio, puoi ottenere ciò che ti spetta in modo semplice e veloce, senza doverti preoccupare di lunghe pratiche burocratiche.

CI VOGLIONO SOLO 2 MINUTI

Come posso ottenere il mio risarcimento?

Ecco come fare in 3 semplici passi:

1

Invia la richiesta di risarcimento

Basta 1 minuto per scoprire l’importo del tuo risarcimento.

2

Lavoriamo per i tuoi diritti

I nostri legali collaboreranno con Ryanair e le autorità per il tuo caso.

3

Ricevi il tuo risarcimento

Non appena avremo vinto la causa con Ryanair, riceverai il denaro sul tuo conto corrente.

A quanto ammonta il risarcimento?

€250

Il risarcimento di €250 per un volo Ryanair in ritardo si applica specificamente ai voli da meno di 1500 km.

€400

Il risarcimento di €400 per un volo Ryanair in ritardo si applica ai voli tra i 1500 km e i 3500 km.

€600

Il risarcimento di €600 per un volo Ryanair in ritardo si applica ai voli di oltre 3500 km.

Come riconoscere le fake news sul bagaglio Ryanair.

    Per evitare di cadere vittima di notizie false, ecco alcuni consigli utili:
  • Controlla le fonti: Affidati solo a siti ufficiali (come il sito di Ryanair) o a portali di viaggio affidabili.
  • Verifica le date: Molte fake news si basano su vecchie regole o annunci non più validi.
  • Diffida dei titoli sensazionalistici: Se un titolo sembra troppo allarmistico, probabilmente è una bufala.
  • Consulta i comunicati ufficiali: Ryanair pubblica regolarmente aggiornamenti sul proprio sito web.

Le regole sul bagaglio a mano Ryanair per il 2025 non sono cambiate, nonostante le numerose fake news che circolano online.

È importante fare riferimento a fonti affidabili per ottenere informazioni accurate e non farsi influenzare da notizie false o fuorvianti.

Inoltre, i diritti dei passeggeri in caso di ritardi o cancellazioni rimangono invariati, e con Refly puoi ottenere il risarcimento che ti spetta senza difficoltà.

Ricorda: La chiave per viaggiare senza stress è informarsi correttamente. Prima di partire, consulta sempre il sito ufficiale di Ryanair per essere sicuro di avere tutte le informazioni aggiornate.

Novità bagaglio a mano Ryanair 2025
ReFly. Risarcimento fino a 600€ per volo in ritardo

ReFly opera in conformità ai regolamenti
relativi ai diritti dei passeggeri

Pochi viaggiatori aerei sono a conoscenza dei propri diritti, e molti non possiedono le competenze legali necessarie per richiedere un risarcimento in caso di ritardo dei voli. Anche quando sono informati, il processo per ottenere il risarcimento dalle compagnie aeree può risultare complesso.