Ryanair ha deciso di adottare misure drastiche per combattere i comportamenti indisciplinati a bordo dei suoi voli. La compagnia irlandese, nota per i suoi voli low-cost, ha introdotto una multa di 500 euro per i passeggeri che disturbano o creano disagi durante il viaggio.
Questa decisione arriva dopo un aumento significativo di episodi problematici, spesso legati all’abuso di alcol e sostanze stupefacenti, soprattutto su rotte verso destinazioni vacanziere come Ibiza e le Baleari.
Tutte le compagnie aeree
Tutti i paesi
Se non vinciamo, non ci paghi
Secondo Ryanair, il fenomeno dei passeggeri molesti sta diventando sempre più problematico.
Episodi di comportamenti turbolenti, spesso causati da eccessi di alcol e droghe, hanno reso necessario un giro di vite per garantire la sicurezza e il comfort di tutti i viaggiatori.
“È inaccettabile che i comportamenti di pochi rovinino l’esperienza di viaggio di molti,” ha dichiarato un portavoce della compagnia.
Le tratte verso destinazioni vacanziere popolari, come Ibiza e le Baleari, sono particolarmente critiche.
Questi voli hanno guadagnato una reputazione poco invidiabile per gli eccessi che iniziano già in aeroporto e continuano a bordo.
Per affrontare questa situazione, Ryanair ha adottato una politica di tolleranza zero: oltre alla multa, i passeggeri indisciplinati saranno espulsi dall’aereo e potranno essere oggetto di azioni legali.
Un episodio emblematico è quello del volo Ryanair da Dublino a Lanzarote, dirottato a Porto lo scorso aprile a causa del comportamento violento di un passeggero. Questo evento ha costretto 160 passeggeri a pernottare a Porto, con spese coperte dalla compagnia.
Ryanair ha avviato un'azione legale contro il passeggero responsabile, chiedendo un risarcimento di 15.000 euro per i danni causati dal dirottamento. Questa somma include i costi operativi e l'assistenza fornita ai passeggeri.
Tuttavia, Ryanair ha ribadito che, in caso di circostanze straordinarie, come un dirottamento, non è previsto alcun risarcimento economico. Questo perché il comportamento violento è stato classificato come motivo non imputabile alla compagnia.
Nel caso specifico di un dirottamento causato da un comportamento violento di un passeggero, la compagnia aerea potrebbe invocare la circostanza straordinaria per evitare di pagare la compensazione economica.
Le circostanze straordinarie includono eventi fuori dal controllo della compagnia, come problemi di sicurezza o emergenze mediche.
Tuttavia, l'assistenza (alloggio, pasti, trasporti) rimane obbligatoria.
Ecco come fare in 3 semplici passi:
Basta 1 minuto per scoprire l’importo del tuo risarcimento.
I nostri legali collaboreranno con le compagnie aeree e le autorità per il tuo caso.
Non appena avremo vinto la causa, riceverai il denaro sul tuo conto corrente.
Nel frattempo, Ryanair ha già cominciato ad adottare ulteriori misure preventive: vietato salire a bordo con bottiglie (anche d’acqua) sulle tratte più “calde”.
Una mossa che farà forse storcere il naso a chi ama il classico gin tonic pre-volo, ma che potrebbe evitare imbarazzanti e spiacevoli episodi a 10.000 metri d’altitudine.
Perché il viaggio dovrebbe essere non solo un momento sicuro per tutti, ma anche un momento piacevole e sereno, nel rispetto di qualsiasi passeggero si trovi a bordo dell’aereo.
Il risarcimento di €250 per un volo in ritardo si applica specificamente ai voli da meno di 1500 km.
Il risarcimento di €400 per un volo in ritardo si applica ai voli tra i 1500 km e i 3500 km.
Il risarcimento di €600 per un volo in ritardo si applica ai voli di oltre 3500 km.
Ryanair ha sottolineato che la sicurezza e il comfort dei passeggeri sono una priorità assoluta. La compagnia continuerà a perseguire legalmente i trasgressori e a introdurre nuove misure per prevenire episodi simili.
“Sebbene si tratti di casi isolati, un comportamento turbolento in uno spazio così ristretto e condiviso è inaccettabile,” ha ribadito un portavoce.
Con questa nuova politica, Ryanair punta a garantire un’esperienza di viaggio più sicura e piacevole per tutti, dimostrando che la maleducazione a bordo non sarà più tollerata.
Ryanair ha introdotto questa multa per garantire la sicurezza e il rispetto a bordo, riducendo comportamenti problematici durante i voli.
I comportamenti indisciplinati includono atteggiamenti aggressivi, disturbo degli altri passeggeri, mancato rispetto delle istruzioni dell'equipaggio e uso improprio di dispositivi elettronici.
L'equipaggio segnala immediatamente il comportamento al comandante, che può decidere di adottare misure come la multa o, in casi estremi, l'intervento delle autorità all'arrivo.
Sì, la multa è valida su tutti i voli Ryanair e mira a garantire un ambiente sicuro e rispettoso per tutti i passeggeri.
In caso di rifiuto, Ryanair può intraprendere azioni legali e vietare al passeggero di volare con la compagnia in futuro.
Per evitare multe, segui le istruzioni dell'equipaggio, mantieni un comportamento rispettoso e evita di disturbare gli altri passeggeri.
Pochi viaggiatori aerei sono a conoscenza dei propri diritti, e molti non possiedono le competenze legali necessarie per richiedere un risarcimento in caso di ritardo dei voli. Anche quando sono informati, il processo per ottenere il risarcimento dalle compagnie aeree può risultare complesso.