Prenotare un volo dovrebbe essere l'inizio di un'esperienza di viaggio piacevole, ma cosa succede quando i piani cambiano o quando si verificano imprevisti come ritardi o cancellazioni? Le politiche di rimborso delle compagnie aeree diventano improvvisamente il fattore più importante per i passeggeri.
Secondo i dati dell'AESA (Agencia Estatal de Seguridad Aérea), nel 2024 oltre il 16% dei voli in Spagna ha subito ritardi significativi o cancellazioni, coinvolgendo più di 3,2 milioni di passeggeri. Conoscere in anticipo le politiche di rimborso delle compagnie più utilizzate in Spagna può fare la differenza tra recuperare il proprio denaro o rimanere con un voucher indesiderato.
In questo articolo analizzeremo nel dettaglio le politiche di rimborso delle 10 compagnie aeree più utilizzate in Spagna, confrontandole in base a criteri oggettivi come tempistiche, procedure, opzioni di compensazione e trasparenza. Scopriremo anche come il servizio specializzato di Refly possa semplificare notevolmente il processo di richiesta rimborso, facendo risparmiare tempo e aumentando le probabilità di successo.
Tutte le compagnie aeree
Tutti i paesi
Se non vinciamo, non ci paghi
Ecco quali sono le 10 compagnie aeree più utilizzate in Spagna, in ordine di popolarità, e un'analisi dettagliata delle loro politiche di rimborso.
Iberia
Iberia, compagnia di bandiera spagnola, offre diverse categorie di biglietti con condizioni di rimborso variabili.
I biglietti BASIC sono generalmente non rimborsabili tranne in caso di cancellazione da parte della compagnia, mentre i biglietti OPTIMAL e FLEXIBLE offrono maggiore flessibilità.
La richiesta può essere effettuata online attraverso l'area clienti "Iberia Plus" o contattando il servizio clienti.
Il processo è relativamente ben strutturato ma può richiedere diversi passaggi di verifica.
Iberia dichiara di processare i rimborsi entro 10 giorni lavorativi, ma l'esperienza degli utenti riporta tempistiche medie di 15-25 giorni per l'accredito effettivo.
Il team di Refly ha sviluppato un'esperienza specifica con le procedure Iberia, conoscendo esattamente quali documenti fornire e come formularli per massimizzare le possibilità di rimborso in denaro anziché in voucher.
Refly gestirà l'intera procedura, inclusa la comunicazione con il servizio clienti.
Vueling
Vueling ha un sistema di richiesta rimborsi completamente online, accessibile dalla sezione "Le mie prenotazioni" del sito ufficiale.
Le tariffe BASIC sono non rimborsabili salvo cancellazione da parte della compagnia, mentre le tariffe OPTIMA e EXCELLENCE offrono maggiore flessibilità.
Rispetto ad altre compagnie low-cost, Vueling ha politiche leggermente più flessibili, ma comunque più restrittive rispetto alle compagnie tradizionali.
Vueling dichiara di processare i rimborsi entro 7-14 giorni lavorativi, ma nella pratica i tempi possono allungarsi fino a 20-30 giorni.
Refly conosce approfonditamente le politiche di Vueling e sa come navigare il sistema di richiesta rimborsi della compagnia.
Il servizio è particolarmente utile per identificare i casi in cui è possibile ottenere un rimborso anche con tariffe base, sfruttando specifiche clausole del regolamento europeo.
Ryanair
Ryanair è nota per le sue tariffe economiche, ma anche per politiche di rimborso piuttosto rigide. I biglietti standard non sono rimborsabili in caso di cambio programma del passeggero. Sono previsti rimborsi solo per voli cancellati dalla compagnia stessa.
La procedura richiede l'accesso all'account MyRyanair e la compilazione di un modulo online specifico. I documenti devono essere caricati in formato digitale e la procedura può risultare macchinosa per chi non ha dimestichezza con gli strumenti digitali.
Ryanair dichiara di processare i rimborsi entro 7-14 giorni lavorativi, ma nella pratica i tempi possono allungarsi fino a 20-30 giorni.
Il team di Refly ha sviluppato un'esperienza specifica con le procedure Ryanair, conoscendo esattamente quali documenti fornire e come formularli per massimizzare le possibilità di rimborso in denaro anziché in voucher.
Come evidenziato nella pagina Rimborso e risarcimento per ritardo di un volo Ryanair, Refly gestisce l'intera procedura, inclusa la comunicazione con il servizio clienti notoriamente difficile da raggiungere.
Air Europa
Air Europa offre diverse categorie di biglietti con vari livelli di flessibilità. I biglietti LITE sono generalmente non rimborsabili, mentre i biglietti STANDARD e FLEX offrono opzioni di rimborso parziale o totale.
La compagnia dispone di un sistema di richiesta online relativamente intuitivo attraverso la sezione "Gestisci prenotazione" del sito ufficiale.
Air Europa dichiara di processare i rimborsi entro 10-15 giorni lavorativi, ma i tempi effettivi possono variare tra 15 e 30 giorni.
Le politiche di rimborso per voli nazionali all'interno della Spagna sono generalmente più flessibili rispetto ai voli internazionali, con procedure più rapide.
Refly ha sviluppato una competenza specifica con le procedure di Air Europa, particolarmente utile per i voli internazionali dove le politiche di rimborso sono più complesse.
Il servizio conosce esattamente come formulare le richieste per massimizzare le possibilità di rimborso monetario anziché in voucher.
EasyJet
EasyJet offre rimborsi completi per voli cancellati, mentre per i ritardi applica il regolamento europeo 261/2004, con compensazioni che variano in base alla distanza del volo e all'entità del ritardo.
Il sistema di richiesta è relativamente semplice e intuitivo, accessibile dalla sezione "Gestisci prenotazione" del sito ufficiale.
Le tariffe FLEXI permettono cambi di data senza costi aggiuntivi e rimborsi parziali anche in caso di rinuncia volontaria al volo.
Le recensioni dei passeggeri indicano una discreta soddisfazione per la gestione dei rimborsi, con tempi medi di 10-15 giorni per l'accredito effettivo.
Il servizio Refly è particolarmente efficace con EasyJet, come documentato nella pagina Rimborso e risarcimento per volo EasyJet in ritardo o cancellato.
Refly non solo gestisce la richiesta di rimborso base, ma verifica anche l'applicabilità di compensazioni aggiuntive previste dal regolamento europeo, che molti passeggeri non conoscono o non sanno come richiedere.
Air Nostrum (Iberia Regional)
Air Nostrum, operante come Iberia Regional, segue in gran parte le politiche di rimborso di Iberia, ma con alcune specificità per i voli regionali.
La compagnia offre politiche leggermente più flessibili per i voli regionali all'interno della Spagna, con particolare attenzione ai collegamenti con le isole Baleari e Canarie.
I rimborsi vengono generalmente elaborati entro 15-25 giorni, con una comunicazione relativamente buona sullo stato di avanzamento della richiesta.
Le politiche di rimborso per voli nazionali all'interno della Spagna sono generalmente più flessibili rispetto ai voli internazionali, con procedure più rapide.
Refly conosce le specificità delle politiche di Air Nostrum/Iberia Regional, in particolare le disposizioni speciali per i collegamenti regionali.
Il servizio può aiutarti a navigare nelle procedure talvolta complesse e a ottenere il massimo rimborso a cui hai diritto, specialmente nei casi di coincidenze perse con voli Iberia.
Binter Canarias
Binter Canarias, specializzata nei collegamenti con le Isole Canarie, offre politiche di rimborso specifiche per questi itinerari, con particolare attenzione ai residenti canari.
Binter Canarias dispone di un sistema di richiesta rimborsi principalmente telefonico o via email. È necessario compilare un modulo specifico, scaricabile dalla sezione "Reclami" del sito ufficiale, e inviarlo insieme alla documentazione richiesta.
I rimborsi vengono generalmente elaborati entro 15-30 giorni, con una comunicazione relativamente buona ma procedure talvolta macchinose.
Come Refly può aiutarti con Binter Canarias: Refly ha sviluppato una competenza specifica con le procedure di Binter Canarias, conoscendo in particolare i diritti speciali dei residenti canari e le disposizioni specifiche per i collegamenti insulari.
Il servizio può aiutarti a navigare nelle procedure talvolta complesse e a ottenere il massimo rimborso a cui hai diritto.
Volotea
Volotea, specializzata in collegamenti regionali in Spagna e nell'Europa meridionale, offre politiche di rimborso variabili in base al tipo di tariffa scelta.
La compagnia dispone di un sistema di richiesta online relativamente semplice (scopri di più), ma che può mancare di chiarezza in alcuni casi specifici.
Rispetto ad altre compagnie regionali, Volotea si colloca nella media in termini di flessibilità dei rimborsi, ma con tempistiche di elaborazione talvolta più lunghe.
Refly ha sviluppato un'esperienza specifica con le procedure Volotea, particolarmente utile per casi complessi che coinvolgono coincidenze o cancellazioni parziali.
Il servizio sa esattamente come formulare le richieste per massimizzare le possibilità di rimborso.
Lufthansa
Lufthansa, come compagnia premium, offre politiche di rimborso più flessibili, specialmente per le classi Business e First. Anche i biglietti Economy hanno diverse fasce di flessibilità.
Oltre ai rimborsi, Lufthansa offre un sistema di compensazione ben strutturato che include voucher per pasti, sistemazione in hotel e trasporto alternativo in caso di necessità.
Le tempistiche e le percentuali di rimborso variano significativamente in base alla classe di viaggio e alla tariffa acquistata. I passeggeri in classi superiori tendono a ricevere rimborsi più rapidi e completi.
Come evidenziato nella pagina Rimborso e risarcimento per volo Lufthansa in ritardo o cancellato, Refly ha sviluppato una competenza specifica sulle complesse politiche di rimborso Lufthansa, che variano notevolmente in base alla classe di viaggio e al tipo di tariffa.
Il servizio è in grado di massimizzare il rimborso ottenibile, spesso superiore a quanto il passeggero riuscirebbe a ottenere autonomamente.
Air France-KLM
Il gruppo Air France-KLM ha armonizzato le politiche di rimborso, con procedure simili per entrambi i vettori. Le tariffe LIGHT sono generalmente non rimborsabili, mentre le STANDARD e FLEX offrono diverse opzioni.
I voli internazionali, specialmente quelli a lungo raggio, godono di politiche di rimborso leggermente più flessibili rispetto ai voli nazionali o intra-europei.
I rimborsi vengono generalmente elaborati entro 7-10 giorni lavorativi, ma possono richiedere fino a 4 settimane per l'effettivo accredito sulla carta di credito.
Come documentato nella pagina Rimborso e risarcimento per volo Air France in ritardo o cancellato, Refly ha sviluppato una procedura ottimizzata per le richieste di rimborso con Air France-KLM, riducendo significativamente i tempi di attesa.
Il servizio monitora costantemente lo stato della pratica e interviene prontamente in caso di ritardi o problemi.
| Compagnia Aerea | Tempo medio rimborso | % Rimborso vs Voucher | Facilità procedura (1-5) | Assistenza dedicata | Costi amministrativi |
|---|---|---|---|---|---|
| Iberia | 15-25 giorni | 60% vs 40% | 3/5 | Sì | 0€-35€ |
| Vueling | 15-30 giorni | 40% vs 60% | 3/5 | No | 20€-40€ |
| Ryanair | 20-30 giorni | 30% vs 70% | 2/5 | No | 20€-50€ |
| Air Europa | 15-30 giorni | 55% vs 45% | 3/5 | Sì | 10€-40€ |
| EasyJet | 10-15 giorni | 50% vs 50% | 4/5 | No | 15€-30€ |
| Air Nostrum | 15-25 giorni | 60% vs 40% | 3/5 | Sì | 0€-35€ |
| Binter Canarias | 15-30 giorni | 65% vs 35% | 2/5 | Sì | 5€-25€ |
| Volotea | 20-40 giorni | 35% vs 65% | 2/5 | No | 15€-45€ |
| Lufthansa | 7-14 giorni | 70% vs 30% | 4/5 | Sì | 0€-25€ |
| Air France-KLM | 7-28 giorni | 65% vs 35% | 3/5 | Sì | 0€-30€ |
La documentazione base richiesta è generalmente simile per tutte le compagnie:
Come mostrato nelle varie sezioni del sito refly.org, il servizio si occupa di raccogliere e inviare tutta la documentazione richiesta nel formato appropriato, prevenendo errori che potrebbero provocare ritardi o il rifiuto della domanda.
Caso 1: Volo Vueling Barcellona-Roma cancellato con 48 ore di preavviso
Situazione: Carlos aveva prenotato un volo Vueling da Barcellona a Roma per un importante meeting di lavoro. Il volo è stato cancellato con 48 ore di preavviso per "problemi operativi".
Procedura standard: Carlos ha tentato di richiedere un rimborso attraverso il sito Vueling, ma gli è stato offerto solo un voucher o la riprotezione su un volo il giorno successivo, che avrebbe fatto perdere l'appuntamento.
Procedura con Refly: Affidandosi a Refly, Carlos ha ottenuto non solo il rimborso completo del biglietto, ma anche la compensazione di 250€ prevista dal Regolamento CE 261/2004 per la cancellazione con breve preavviso. L'intero processo è stato completato in 10 giorni.
Caso 2: Ritardo di 5 ore su volo Iberia Madrid-Buenos Aires
Situazione: La famiglia Rodriguez aveva prenotato un volo Iberia da Madrid a Buenos Aires per le vacanze estive. Il volo è partito con 5 ore di ritardo a causa di problemi tecnici.
Procedura standard: La famiglia ha contattato il servizio clienti Iberia, che ha offerto un voucher di 150€ per passeggero come compensazione.
Procedura con Refly: Grazie all'intervento di Refly, la famiglia ha ottenuto una compensazione di 600€ per passeggero, come previsto dal regolamento europeo per i voli a lungo raggio con ritardi superiori alle 3 ore. La pratica è stata risolta in 16 giorni.
Caso 3: Coincidenza persa su volo Air Europa con bagaglio smarrito
Situazione: Miguel aveva un volo Air Europa da Valencia a Lima con scalo a Madrid. A causa di un ritardo sul primo tratto, ha perso la coincidenza e il suo bagaglio è stato smarrito per 4 giorni.
Procedura standard: Air Europa ha offerto la sistemazione in hotel e la riprotezione sul volo del giorno successivo, più un rimborso forfettario di 100€ per il bagaglio smarrito.
Procedura con Refly: Grazie a Refly, Miguel ha ottenuto, oltre alla sistemazione in hotel e alla riprotezione, anche una compensazione di 600€ per il ritardo complessivo e un rimborso di 500€ per le spese sostenute a causa del bagaglio smarrito. L'intera procedura è stata gestita mentre Miguel era in viaggio, senza ulteriori stress.
Come evidenziato nella pagina Rimborso biglietto aereo per coincidenza persa, le coincidenze perse rappresentano uno dei casi più complessi da gestire, dove l'assistenza professionale fa davvero la differenza.
Regolamento CE 261/2004 e come si applica alle diverse compagnie
Il Regolamento CE 261/2004 è la pietra angolare dei diritti dei passeggeri aerei in Europa. Si applica a:
Tutti i voli in partenza da aeroporti dell'UE, indipendentemente dalla compagnia
Voli in arrivo nell'UE operati da compagnie europee
Le compensazioni previste variano in base alla distanza del volo:
Il risarcimento di 250€ per un volo in ritardo si applica specificamente ai voli da meno di 1500 km.
Il risarcimento di 400€ per un volo in ritardo si applica ai voli tra i 1500 km e i 3500 km.
Il risarcimento di 600€ per un volo in ritardo si applica ai voli di oltre 3500 km.
Le compagnie non possono limitare i diritti previsti dalla legge, ma spesso presentano le loro politiche interne come se fossero le uniche opzioni disponibili.
Come spiegato in dettaglio su refly.org, il servizio verifica sempre che vengano rispettati tutti i diritti legali dei passeggeri, contestando eventuali politiche aziendali che tentano di limitarli.
Questo è particolarmente importante con compagnie low-cost che tendono a interpretare restrittivamente il regolamento europeo.
Oltre al regolamento europeo, la Spagna ha alcune disposizioni specifiche che rafforzano i diritti dei passeggeri, in particolare:
Refly conosce approfonditamente non solo il regolamento europeo ma anche le specificità della legislazione spagnola, permettendo di massimizzare le possibilità di rimborso sfruttando tutte le disposizioni legali applicabili.
Ecco come fare in 3 semplici passi:
Bastano 2 minuti per scoprire l’importo del tuo risarcimento e inviare la richiesta.
I nostri legali collaboreranno con le compagnie aeree e le autorità per il tuo caso.
Non appena avremo vinto la causa, riceverai il denaro sul tuo conto corrente.
Come dimostrato dai numerosi casi di successo documentati da Refly, affidarsi a un servizio specializzato non solo aumenta significativamente le probabilità di ottenere un rimborso completo, ma elimina anche lo stress e il tempo necessari per gestire autonomamente queste complesse procedure.
Sì, i tuoi diritti rimangono invariati. Puoi scegliere di contattare direttamente la compagnia aerea o l'agenzia, ma spesso la procedura è più complessa. Refly può gestire efficacemente anche queste situazioni, interfacciandosi con entrambe le parti.
Secondo il regolamento europeo, hai fino a 3 anni per richiedere compensazioni, ma è sempre consigliabile agire il prima possibile. Alcune compagnie tentano di imporre limiti più brevi, ma questi non sono legalmente vincolanti.
Sì, per eventi come condizioni meteorologiche estreme o instabilità politica. Tuttavia, problemi tecnici dell'aereo o scioperi del personale della compagnia non sono considerati circostanze straordinarie. Refly verifica sempre la legittimità di queste eccezioni e contesta le interpretazioni errate delle compagnie aeree.
Hai sempre diritto a scegliere tra rimborso monetario e voucher. I voucher possono talvolta offrire un valore maggiorato (tipicamente +10-15%), ma considerane attentamente la validità e le restrizioni d'uso. In generale, il rimborso in denaro è preferibile per la sua flessibilità, a meno che non si sia certi di utilizzare nuovamente la compagnia entro il periodo di validità del voucher.
Se hai pagato con carta di credito, puoi richiedere un chargeback. Altrimenti, dovrai registrarti come creditore nel processo di fallimento. Questo è un altro caso in cui l'assistenza di Refly può essere particolarmente preziosa, guidandoti attraverso le complesse procedure di recupero fondi in caso di fallimento della compagnia.
Sì, i voli nazionali all'interno della Spagna, specialmente quelli che collegano la penisola con le isole Baleari e Canarie, godono di protezioni aggiuntive secondo la legislazione spagnola. I residenti insulari hanno diritto a procedure di rimborso semplificate e, in alcuni casi, a compensazioni maggiorate. Refly conosce approfonditamente queste specificità e può aiutarti a sfruttarle a tuo vantaggio.
I casi di coincidenze perse sono tra i più complessi da gestire. Se l'intero itinerario è stato prenotato con un'unica compagnia o con compagnie partner, la responsabilità è della compagnia che ha causato il ritardo iniziale. Se invece hai prenotato voli separati con compagnie diverse, la situazione è più complicata. Refly ha sviluppato una particolare competenza in questi casi, come documentato nella pagina dedicata alle coincidenze perse sul loro sito.
Gli scioperi del personale della compagnia aerea non sono considerati "circostanze straordinarie" secondo la giurisprudenza europea più recente, quindi i passeggeri hanno diritto a compensazioni in caso di cancellazioni o ritardi significativi. Tuttavia, gli scioperi del personale aeroportuale (non dipendente dalla compagnia) possono essere considerati circostanze straordinarie.
Come Refly può aiutare: Il servizio monitora costantemente l'evoluzione della giurisprudenza europea e spagnola su questo tema e sa esattamente come contestare i rifiuti di rimborso basati su interpretazioni errate delle norme.
I problemi tecnici "ordinari" (come manutenzione regolare o guasti comuni) non sono considerati circostanze straordinarie e quindi danno diritto a compensazione. Solo problemi tecnici completamente eccezionali e imprevedibili possono esonerare la compagnia dalle sue responsabilità.
Come Refly può aiutare: Il servizio dispone di una banca dati dei problemi tecnici più comuni e della relativa giurisprudenza, permettendo di contestare efficacemente i rifiuti di rimborso basati su questa motivazione.
L'overbooking (sovraprenotazione) è una pratica comune ma non esime la compagnia dalle sue responsabilità. I passeggeri a cui viene negato l'imbarco a causa di overbooking hanno diritto a compensazioni secondo il Regolamento CE 261/2004, oltre al rimborso del biglietto o alla riprotezione su un volo alternativo.
Come Refly può aiutare: Il servizio conosce esattamente i diritti dei passeggeri in caso di overbooking e sa come ottenere le compensazioni massime previste, oltre a eventuali rimborsi per spese aggiuntive sostenute.
La pandemia ha portato a significative modifiche nelle politiche di rimborso delle compagnie aeree, con molte che hanno temporaneamente introdotto maggiore flessibilità. Tuttavia, con la normalizzazione del traffico aereo, molte compagnie stanno tornando a politiche più restrittive.
Come Refly si è adattato: Il servizio ha aggiornato costantemente le sue procedure per tenere conto delle modifiche normative temporanee e permanenti introdotte durante e dopo la pandemia, garantendo ai clienti il massimo rimborso possibile anche in questo contesto in evoluzione.
Nonostante il regolamento europeo 261/2004 si applichi uniformemente in tutta l'UE, esistono differenze significative nell'applicazione pratica tra i diversi paesi. Ecco un confronto tra la Spagna e altri paesi europei chiave:
Operando in diversi paesi europei, Refly ha sviluppato una competenza specifica sulle differenze nazionali nell'applicazione del regolamento, permettendo di scegliere sempre la giurisdizione più favorevole per presentare la richiesta di rimborso.
L'AESA spagnola collabora attivamente con altre autorità nazionali dell'aviazione civile attraverso la rete europea ECC-Net (European Consumer Centres Network), facilitando la risoluzione di controversie transfrontaliere.
Come Refly sfrutta questa cooperazione: Il servizio mantiene contatti diretti con diverse autorità nazionali e conosce i meccanismi di cooperazione, permettendo di accelerare le procedure di rimborso nei casi che coinvolgono più paesi.
Questo articolo è stato redatto a settembre 2025 e le politiche descritte sono aggiornate alla data di pubblicazione.
Per informazioni più recenti e assistenza personalizzata continua a visitare refly.org e consulta le pagine specifiche dedicate a ciascuna compagnia aerea.
Ricorda che le politiche di rimborso possono cambiare rapidamente, specialmente in risposta a eventi globali o modifiche normative.
Verifica sempre le condizioni aggiornate prima di prenotare un volo.
Pochi viaggiatori aerei sono a conoscenza dei propri diritti, e molti non possiedono le competenze legali necessarie per richiedere un risarcimento in caso di ritardo dei voli. Anche quando sono informati, il processo per ottenere il risarcimento dalle compagnie aeree può risultare complesso.