Negli ultimi mesi, il Parlamento Europeo ha acceso i riflettori su una questione che tocca milioni di viaggiatori in tutta Europa: il costo del bagaglio a mano sui voli delle compagnie aeree low-cost e la tutela dei diritti dei passeggeri.
La proposta avanzata mira non solo a garantire che il bagaglio a mano sia incluso nel prezzo del biglietto, ma anche a rafforzare le norme sui rimborsi e i risarcimenti per i passeggeri in caso di disservizi.
Tutte le compagnie aeree
Tutti i paesi
Se non vinciamo, non ci paghi
Le compagnie aeree low-cost, come Ryanair e Wizz Air, hanno costruito il loro modello di business su tariffe base molto competitive, aggiungendo costi per servizi accessori, tra cui il bagaglio a mano.
Questo approccio ha permesso loro di attrarre milioni di passeggeri, ma ha anche sollevato critiche riguardo alla trasparenza dei prezzi.
Attualmente, molti viaggiatori si trovano a dover pagare supplementi significativi per portare con sé un trolley o una valigia di piccole dimensioni, nonostante il bagaglio a mano sia considerato da molti un elemento essenziale per un viaggio.
La proposta del Parlamento Europeo punta a rendere il bagaglio a mano gratuito e incluso nel prezzo del biglietto aereo.
Secondo gli eurodeputati, questa misura contribuirebbe a migliorare la trasparenza dei prezzi e a tutelare i diritti dei consumatori. Il bagaglio a mano, infatti, è considerato un elemento indispensabile per il viaggio e non dovrebbe essere soggetto a costi aggiuntivi.
Oltre alla questione del bagaglio a mano, gli eurodeputati hanno avanzato ulteriori proposte per migliorare l'esperienza dei passeggeri.
Un altro punto cruciale della proposta riguarda i diritti dei passeggeri in caso di cancellazioni, ritardi prolungati o negato imbarco. La bozza di regolamento chiarisce il ruolo degli intermediari (venditori o rivenditori di biglietti) nel processo di rimborso.
Ecco come fare in 3 semplici passi:
Basta 1 minuto per scoprire l’importo del tuo risarcimento.
I nostri legali collaboreranno con le compagnie aeree e le autorità per il tuo caso.
Non appena avremo vinto la causa, riceverai il denaro sul tuo conto corrente.
Per i passeggeri che desiderano ottenere rapidamente un rimborso o un risarcimento in caso di disservizi, Refly rappresenta una soluzione efficace e affidabile.
La piattaforma guida i viaggiatori attraverso il processo di richiesta, semplificando la compilazione dei moduli e garantendo il rispetto delle tempistiche previste dalle nuove normative.
Grazie a strumenti automatizzati e a un team di esperti, Refly assicura che i diritti dei passeggeri siano tutelati al massimo.
Il risarcimento di €250 per un volo in ritardo si applica specificamente ai voli da meno di 1500 km.
Il risarcimento di €400 per un volo in ritardo si applica ai voli tra i 1500 km e i 3500 km.
Il risarcimento di €600 per un volo in ritardo si applica ai voli di oltre 3500 km.
Infine, la proposta include una nuova regolamentazione sui diritti dei passeggeri nei viaggi multimodali, che comprendono almeno due modalità di trasporto (come aereo-autobus o treno-aereo).
Queste norme mirano a garantire maggiore protezione per i viaggiatori che utilizzano combinazioni di mezzi di trasporto, facilitando il processo di risarcimento in caso di disservizi.
In particolare, si prevede che i passeggeri possano richiedere un risarcimento per l'intero viaggio, indipendentemente dal numero di vettori coinvolti.
Le compagnie aeree low-cost hanno espresso preoccupazioni riguardo alla proposta, sottolineando che potrebbe portare a un aumento generale delle tariffe.
Secondo loro, il modello attuale consente ai viaggiatori di scegliere solo i servizi di cui hanno bisogno, mantenendo i prezzi base bassi.
L'inclusione del bagaglio a mano nel prezzo del biglietto potrebbe quindi ridurre la flessibilità e aumentare i costi per tutti i passeggeri, indipendentemente dal fatto che abbiano o meno un bagaglio.
L'iniziativa del Parlamento Europeo ha aperto un dibattito più ampio sull'equilibrio tra trasparenza, diritti dei consumatori e sostenibilità economica delle compagnie aeree.
Se la proposta venisse approvata, potrebbe avere un impatto significativo sul settore dell'aviazione, modificando il modello di business delle compagnie low-cost.
Inoltre, potrebbe influire sui prezzi dei biglietti e sulla concorrenza tra le compagnie aeree, con possibili ripercussioni sui viaggiatori.
L'approvazione della proposta potrebbe quindi avere diverse conseguenze per i passeggeri, sia positive che negative.
La proposta, quindi, rappresenta un passo importante verso una maggiore tutela dei diritti dei consumatori, ma potrebbe anche portare a cambiamenti significativi nel modo in cui i viaggiatori pianificano e vivono i loro spostamenti.
Sarà fondamentale monitorare attentamente gli effetti di queste misure per garantire un equilibrio tra trasparenza, accessibilità e sostenibilità economica per tutti gli attori coinvolti.
Oltre alla trasparenza sui costi del bagaglio a mano, le nuove norme sui rimborsi, i risarcimenti e i viaggi multimodali mirano a rendere il trasporto aereo più equo e accessibile.
Grazie a Refly i viaggiatori possono affrontare con maggiore tranquillità eventuali disservizi, sapendo di avere al loro fianco un alleato per la difesa dei loro diritti.
E voi, cosa ne pensate? Queste misure rappresentano un passo avanti per la tutela dei viaggiatori?
Pochi viaggiatori aerei sono a conoscenza dei propri diritti, e molti non possiedono le competenze legali necessarie per richiedere un risarcimento in caso di ritardo dei voli. Anche quando sono informati, il processo per ottenere il risarcimento dalle compagnie aeree può risultare complesso.