Dal 9 settembre 2025, Air France e KLM introdurranno una nuova tariffa “Basic” che rivoluzionerà il concetto di viaggio aereo per i passeggeri delle tratte europee. La novità principale? Niente più bagaglio a mano in cappelliera per chi sceglie questa opzione economica.
La tariffa consentirà di portare a bordo solo una borsa piccola da sistemare sotto il sedile, segnando un cambio di rotta significativo per le compagnie di bandiera franco-olandesi, che si avvicinano sempre più al modello delle compagnie low-cost.
Tutte le compagnie aeree
Tutti i paesi
Se non vinciamo, non ci paghi
Negli ultimi anni, le compagnie low-cost come Ryanair, EasyJet e Wizz Air hanno conquistato il mercato europeo a breve e medio raggio, costringendo i vettori tradizionali a cercare nuove strategie per competere.
Fino ad oggi, le compagnie di bandiera si sono distinte puntando su comfort e servizi inclusi, come il bagaglio a mano sempre compreso nel prezzo del biglietto.
Tuttavia, l’introduzione della tariffa “Basic” da parte di Air France e KLM rappresenta uno degli ultimi crolli dei pilastri dell’aviazione civile, con l’obiettivo di ridurre i costi, velocizzare le operazioni a terra e riconquistare i passeggeri attratti dalle tariffe più basse delle low-cost.
La nuova tariffa sarà inizialmente disponibile su 12 rotte europee, selezionate per testare l’efficacia del modello.
Tra queste, gli aeroporti principali di Parigi Charles de Gaulle e Amsterdam Schiphol, insieme a destinazioni come Helsinki, Tunisi, Atene, Vienna, Dublino, Stoccolma, Monaco di Baviera e Praga.
L’Italia sarà protagonista di questa fase sperimentale con due aeroporti coinvolti: Torino Caselle e Firenze Amerigo Vespucci.
Secondo l’annuncio congiunto delle due compagnie, la tariffa “Basic” nasce per aumentare l’attrattiva della rete a medio raggio in un contesto di crescente concorrenza.
Il gruppo spiega che il cambiamento è in linea con lo stile di viaggio dei passeggeri moderni, sempre più abituati a viaggiare leggeri e per brevi periodi di tempo.
Ma c’è di più: la riduzione dei bagagli in cappelliera potrebbe accelerare i tempi di imbarco e sbarco, avvicinando Air France e KLM al famoso turnaround di Ryanair, che si attesta sui 25 minuti.
In un mercato dove ogni minuto conta, questa strategia mira a migliorare l’efficienza operativa e ridurre i ritardi.
Nonostante ciò, la mossa va in controtendenza rispetto alle modifiche proposte dall’Unione Europea sui diritti dei passeggeri, che vorrebbero rendere obbligatorio includere il bagaglio a mano nella tariffa base, senza sovrapprezzi.
La tariffa “Basic” si colloca nella fascia più economica dell’offerta di Air France e KLM, con prezzi che variano in base alla destinazione e alla data.
In media, il costo del biglietto con il solo zaino da viaggio è circa il 20% inferiore rispetto alle tariffe tradizionali.
Per i passeggeri che desiderano aggiungere un trolley da viaggio, sarà possibile farlo pagando un supplemento “a partire da 15 euro”.
I possessori del programma fedeltà Flying Blue (Silver, Gold, Platinum e Ultimate) potranno continuare a portare il bagaglio a mano gratuitamente anche con la tariffa “Basic”, ma non otterranno punti XP utili per il rinnovo dello status.
Questo dettaglio sottolinea come la nuova offerta sia pensata per un pubblico che viaggia leggero e non necessariamente frequente.
Tariffa | Incluso per passeggero | Bagaglio a mano | Bagaglio registrato | Selezione del posto | SkyPriority | Cambio volo | Rimborso |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Basic | 1 borsa piccola (40 x 30 x 15 cm) | Non incluso | Non incluso | A pagamento | Non incluso | Non consentito | Non rimborsabile |
Light | 1 borsa piccola (40 x 30 x 15 cm), 1 colli di bagaglio a mano (55 x 35 x 25 cm) |
Incluso | Non incluso | A pagamento | Non incluso | Non consentito | Non rimborsabile |
Standard | 1 borsa piccola (40 x 30 x 15 cm), 1 colli di bagaglio a mano (55 x 35 x 25 cm), 1 bagaglio registrato (23 kg) |
Incluso | Incluso | Gratuito al momento del check-in | Non incluso | Consentito (pagando differenze + 70 €) | Non rimborsabile |
Flex | 1 borsa piccola (40 x 30 x 15 cm), 1 colli di bagaglio a mano (55 x 35 x 25 cm), 1 bagaglio registrato (23 kg) |
Incluso | Incluso | Gratuito | Incluso | Consentito | Rimborsabile |
Business | Dati non specificati | Incluso | Incluso | Gratuito | Incluso | Consentito | Rimborsabile |
Anche se le tariffe Basic, Light e Standard di Air France e KLM non sono rimborsabili, esistono situazioni in cui puoi richiedere un rimborso o un risarcimento.
Secondo il Regolamento CE 261/2004, i passeggeri hanno diritto a una compensazione economica (risarcimento) e/o al rimborso del biglietto in caso di eventi imputabili alla compagnia aerea, come:
Gestire queste situazioni può risultare complicato, ma c'è una soluzione semplice: Refly.
Grazie a Refly potrai ottenere rimborsi e risarcimenti in modo rapido e senza stress. Grazie al supporto di professionisti esperti nel settore, Refly si occupa di tutto il processo burocratico, dalla richiesta iniziale alla negoziazione con la compagnia aerea.
Non lasciare che una cancellazione o un ritardo rovini il tuo viaggio. Affidati a Refly e ottieni ciò che ti spetta!
La decisione di Air France e KLM arriva in un momento delicato per il mercato europeo.
L’Unione Europea sta discutendo proposte per rendere obbligatorio il bagaglio a mano nella tariffa base, in linea con una recente sentenza che lo considera parte essenziale del biglietto.
Consumatori e autorità si stanno mobilitando contro tariffe considerate ingiuste, come dimostrano le multe inflitte a Ryanair, EasyJet e Vueling.
Se le nuove regole UE dovessero essere approvate, Air France e KLM potrebbero trovarsi in conflitto tra le normative e la loro strategia low-cost.
Al momento, il gruppo giustifica la scelta come un test per valutare se una riduzione del bagaglio a bordo possa contribuire positivamente all’esperienza di viaggio.
Tuttavia, è evidente che la componente economica gioca un ruolo fondamentale: i ricavi ancillari, inclusi quelli derivanti dai bagagli, sono ormai essenziali per la redditività delle compagnie aeree.
Ecco come fare in 3 semplici passi:
Basta 1 minuto per scoprire l’importo del tuo risarcimento.
I nostri legali collaboreranno con le compagnie aeree e le autorità per il tuo caso.
Non appena avremo vinto la causa, riceverai il denaro sul tuo conto corrente.
Il risarcimento di €250 per un volo in ritardo si applica specificamente ai voli da meno di 1500 km.
Il risarcimento di €400 per un volo in ritardo si applica ai voli tra i 1500 km e i 3500 km.
Il risarcimento di €600 per un volo in ritardo si applica ai voli di oltre 3500 km.
Dal punto di vista dei passeggeri, la tariffa “Basic” offre vantaggi e svantaggi.
Chi viaggia leggero potrà accedere a tariffe più vantaggiose, ma chi necessita di un trolley standard si troverà a pagare di più o a dover acquistare un upgrade.
Inoltre, la riduzione dei bagagli in cappelliera potrebbe non eliminare del tutto i problemi di spazio e i ritardi, soprattutto in caso di voli con un alto volume di passeggeri.
L’introduzione della tariffa “Basic” da parte di Air France e KLM segna un passo importante verso un modello sempre più simile alle compagnie low-cost.
Sebbene la scelta sia giustificata da motivazioni operative e di mercato, resta da vedere come reagiranno i passeggeri e le istituzioni europee.
Con un mercato in continua evoluzione e normative in discussione, questa iniziativa potrebbe rappresentare un punto di svolta per l’aviazione civile, ridefinendo il concetto di viaggio aereo.
La borsa piccola inclusa nella tariffa deve avere dimensioni massime di 40 x 30 x 15 cm.
No, la tariffa Basic non include il bagaglio a mano. È necessario scegliere una tariffa superiore o acquistare un supplemento.
La tariffa Flex include il bagaglio a mano, un bagaglio registrato, la scelta gratuita del posto e vantaggi SkyPriority, oltre alla possibilità di cambio e rimborso.
Con la tariffa Standard e Flex è possibile cambiare il volo pagando eventuali differenze di tariffa. La tariffa Basic e Light non consentono cambi.
La tariffa Basic è disponibile su tratte europee selezionate. Verifica la disponibilità sul sito ufficiale di Air France.
Sì, in caso di cancellazioni, ritardi significativi o altri disservizi imputabili alla compagnia aerea, hai diritto a un rimborso o risarcimento come previsto dal Regolamento CE 261/2004. Per semplificare il processo, puoi affidarti a Refly.
Pochi viaggiatori aerei sono a conoscenza dei propri diritti, e molti non possiedono le competenze legali necessarie per richiedere un risarcimento in caso di ritardo dei voli. Anche quando sono informati, il processo per ottenere il risarcimento dalle compagnie aeree può risultare complesso.